CoViD19

In questa sezione del nostro sito trovate le indicazioni aggiornate per l'accesso alla sede del Centro "Magigioco" in questo periodo di emergenza sanitaria. Trovate inoltre il materiale di riflessione, le proposte e le indicazioni che abbiamo pubblicato durante il periodo di chiusura (il cosiddetto "Lockdown") tra marzo e maggio 2020, nella speranza di rendere più sereno quel difficilissimo periodo per i/le bambini/e ed i loro genitori.
1 settembre 2020
INDICAZIONI DI SICUREZZA AGGIORNATE PER ACCEDERE AL CENTRO
In considerazione dell’emergenza sanitaria Covid-19, riteniamo utile fornire alcune indicazioni da rispettare in MODO INDEROGABILE per poter accedere al Centro.
Per poter accedere all’appuntamento presso il Centro (preventivamente concordato) l’utente e, se minore, il suo accompagnatore:
- non deve aver avuto NESSUN SINTOMO Covid-19 nei 14 giorni precedenti all’appuntamento (febbre, tosse secca, dispnea, dolori muscolari, alterazione del gusto e dell’olfatto, etc...);
- non deve essere in isolamento domiciliare per contatto stretto con una persona positiva;
- non deve aver frequentato familiari o conoscenti con confermata positività al Covid-19 nei 14 giorni precedenti all’appuntamento;
- non deve essere stato contattato dalla ATS in quanto venuto a contatto accidentalmente con persone affette da Covid-19;
- se è stato precedentemente affetto da Covid-19 deve essere stato dichiarato guarito dalle autorità competenti;
- deve aver compilato e consegnato in segreteria, in occasione del primo appuntamento dopo la pausa estiva, l’apposita autodichiarazione con sottoscrizione dell’impegno a comunicare tempestivamente alla segreteria (telefonicamente al n. 3296410104 o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ogni variazione rispetto a quanto dichiarato.
Per accedere al Centro é richiesto:
- utilizzo di mascherina di cui ognuno deve essere dotato (coprire naso e bocca con la mascherina e mantenerla per tutto il tempo di permanenza nel Centro); le uniche eccezioni sono consentite per i bambini di età inferiore agli anni 6 (come da indicazioni governative);
Leggi tutto: 1 settembre 2020: indicazioni per l'accesso al Centro
In allegato lasciamo alcune indicazioni che potrebbero essere di aiuto ai genitori, per gestire in modo il più possibile sereno una permanenza prolungata con i vostri bambini.
Leggi tutto: Indicazioni per gestire una permanenza prolungata a casa
Ecco 70 idee semplici per giocare con i bambini in modo piacevole, creativo e divertente. In allegato il documento in formato .pdf, più agevole da stampare.
MAGIPENSIERI "I colori della vita" è un cortometraggio sulle cose importanti, che i nostri figli ci possono insegnare...
"La fantasia", una storia completamente disegnata da bambini, per i bambini!
"Mi manca la psico" una breve storia (meno di due minuti) sul CoViD-19 e sui cambiamenti che questa emergenza ha comportato per ogni bambino. Un ottimo spunto per poter affrontare il tema con i nostri figli: si nominano la paura, la rabbia, la tristezza, la speranza, la malinconia...
"Io fuori, io dentro" una storia che accompagna i bambini alla scoperta e al riconoscimento di un 'mondo interiore', patrimonio intimo e unico di ogni essere umano! PUBBLICAZIONE SOSPESA, COME DA ACCORDI CON L'EDITORE, DOPO LA FINE DEL PERIODO DI LOCKDOWN
"Uffa, quanto manca" una storia che parla dell'attesa e della frustrazione che ne deriva. Molto indicato in questi tempi di emergenza sanitaria, con le lunghe ed estenuanti attese a cui i bambini sono sottoposti nella speranza di poter riprendere una vita "normale".
PUBBLICAZIONE SOSPESA, COME DA ACCORDI CON L'EDITORE, DOPO LA FINE DEL PERIODO DI LOCKDOWN
"I colori delle emozioni" un libro che aiuta grandi e piccini a parlare di emozioni e del bisogno di conoscerle, nominarle, sapergli dare uno spazio, un colore.
Di seguito, dal nostro canale Youtube, un piccolo video (4 minuti e mezzo) per agevolare i genitori a raccontarla ai propri bambini, in questo momento così difficile.
PUBBLICAZIONE SOSPESA, COME DA ACCORDI CON L'EDITORE, DOPO LA FINE DEL PERIODO DI LOCKDOWN