magigiocohome

Presentazione del Centro

Magigioco nasce a Brescia nel 2006 come Laboratorio di Pratica Psicomotoria e Sostegno alla Genitorilità. Dal 2014 ci siamo trasformati in Studio Associato di Psicologia "Magigioco - Centro per la Crescita" ed abbiamo attivato, oltre alla psicomotricità, altri servizi (psicodramma, sostegno alla genitorialità, consulenze neuropsichiatriche infantili, logopedia...) diventando così un punto di riferimento per il sostegno a 360 gradi di bambini/e e ragazzi/e in difficoltà e dei loro genitori.

A fronte dell'emergenza sanitaria Covid19, iniziata in Italia dal mese di febbraio 2020, noi dell'equipe del Centro Magigioco ci siamo, da subito, impegnati in prima linea nell'aiutare e sostenere le nuove generazioni di bambin*, vittime dell'angoscia collettiva legata alla pandemia e dell'isolamento sociale vissuto fin dai primi periodi di vita: aiutare questa generazione di bambin* a rassicurarsi e ritrovare serenità, a vivere il corpo e le relazioni come opportunità (e non come minaccia o fonte di ansia) è un nuovo grande compito che, oggi, ci troviamo ad affrontare. 

Navigazione facilitata: visiti il nostro sito perché...
Sei genitore? Sei insegnante? Sei Operatore? Sei in cerca di aiuto?

 


Articoli in evidenza

La terapia sistemico relazionale, comunemente chiamata anche terapia familiare, nasce in America negli anni Cinquanta, per diffondersi in seguito anche in Europa. Tale approccio getta le proprie fondamenta sull’idea di famiglia come sistema in cui ogni membro, in base alla propria storia e personalità, comunica, agisce e retroagisce, in una continua circolarità che determina le modalità relazionali di quello specifico sistema familiare.

famiglia

L’essere umano, sin da bambino, è inserito in un sistema complesso di relazioni attraverso le quali delineerà poi un’idea di sé, del mondo e delle relazioni stesse. Ogni individuo porta con sé la propria storia e, in base ad essa, agisce, comunica, prova emozioni. Nel modello sistemico-relazionale, grazie alla presenza di colloqui congiunti tra i membri del nucleo famigliare, il focus dell’intervento è volto all’osservazione, comprensione e cambiamento di determinate dinamiche divenute fonte di sofferenza per uno o più membri. Il senso non è quello di trovare vittime e colpevoli, ma lavorare con ciascun membro per una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere e, di conseguenza, rileggere determinate modalità comunicative e relazionali attraverso un intervento collaborativo che porti alla comprensione delle origini della sofferenza e a una sua risoluzione, sperimentando nuove modalità di rapportarsi gli uni verso gli altri.

I colloqui, quindi, potranno prevedere la presenza di tutti i membri, o solo di alcuni, in un progetto di lavoro collaborativo volto via via a far luce sul complesso sistema di relazioni nel quale l'individuo vive e sulle difficoltà sperimentate in quel dato momento e contesto.

Essendo un intervento delicato e complesso, i colloqui si svolgeranno alla presenza di due terapeuti e indicativamente a cadenza mensile, per permettere alla famiglia di elaborare quanto emerge negli incontri e sperimentarsi in nuove modalità relazionali e comunicative.