Genitori, insegnanti e bambini/e che vogliono inviare commenti o riflessioni sullì'attività proposta dal Centro (percorsi di aiuto per bambini/e in difficoltà o progetti educativi di prevenzione del disagio), possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTA BENE: nomi e iniziali delle recensioni riferite ai progetti di aiuto vengono modificati a tutela della privacy dei nostri utenti.


DICONO DI NOI - PROGETTI DI AIUTO PSICOMOTORIO E DI PSICODRAMMA INDIVIDUALE O IN PICCOLO GRUPPO


18/05/2023 - M.T. e N.C., genitori di D.

Giunti alla conclusione del percorso di D., vogliamo ringraziarvi per il lavoro svolto. (...) Sapere che, per ogni evenienza futura, è possibile tornare ad appoggiarsi al vostro Centro, ci rassicura molto. Grazie!

02/09/2022 - K.B. e N.T., genitori di G.

Sinceramente, per tutto il percorso fatto assieme a voi, Vi ringraziamo per il lavoro e per i grandi progressi ottenuti da G. (...) Vi ringraziamo perchè oltre a prendervi cura di G. siete stati in un momento di nostro smarrimento la chiave per iniziare a capire meglio G. e ci avete dato spunto per aprirci alla comprensione. Un elemento di crescita per tutta la nostra famiglia.

Un ringraziamento speciale alla dottoressa B. che rimarrà, a prescindere di quello che succederà nei prossimi mesi, sempre tra i ricordi belli dell'infanzia di G.


 24/06/2022 - A.S. , padre di S.

Buonasera dottoressa Anna, scusi il disturbo ma io, mia moglie R. e indirettamente S. volevamo ringraziarla per i progressi fatti dal primo al seondo quadrimestre; S. è migliorato tantissimo ed ha trascorso la seconda parte dell'anno più serentamente, e il risultato si vede (alleghiamo la scheda di valutazione delle insegnanti). Di nuovo grazie di cuore, A, & Co.

3/05/2022 - E.A., mamma di P.

Bravi, con passione esercitano al massimo il proprio lavoro con bambini ma anche con noi adulti, in questi 2 anni con mio figlio hanno fatto un percorso straordinario grazieee

7/02/2022 - M.C. e G.C., genitori di F.

Magigioco e la dott.ssa Merli ci hanno seguito e accompagnato con professionalità in un percorso che ci ha dato la possibilità di vedere nostro figlio con occhi diversi.
Non è facile per i genitori ma se ci si affida, si possono mettere in campo delle risorse, sia da parte nostra che dei nostri figli che arricchiscono e ci attrezzano per affrontare tutte le avventure future, con più sicurezza.
Non possiamo che ringraziare per ciò che Magigioco ci ha lasciato. 

 

26/01/2022 - Maddalena, 7 anni, utente del Centro

postopiubellodelmondo


10/01/2022 - B. E., mamma di F.C.

(...) un grande, anzi grandissimo grazie a voi per l l'aiuto che avete dato a mio Figlio F. e a noi genitori: ci avete supportato e avete fatto in modo di aver fatto sentire a proprio agio F. col vostro impegno e con la vostra passione per quello che fate. Un grazie è poco, vi meritate davvero una grande stima da parte nostra per il percorso fatto in questi 2 anni.


 15/12/2021 - F.P. e M.B., genitori di C.

(...) ci troviamo al termine di questo percorso e vorremmo dunque ringraziare tutti voi del prezioso aiuto avuto in questi anni.

Grazie di cuore e serene feste a tutti voi!


16/11/2021 - M.G. e F.D., genitori di S.

(...) visti i notevoli risultati raggiunti da S. durante questo lungo percorso riteniamo che tale sostegno non sia più indispensabile e che tale esperienza sia giunta alla sua naturale conclusione (...) Con l'occasione, riconosciuta la Vs. grande professionalità,

ringraziamo vivamente e porgiamo cordiali saluti.


 12/10/2021 - Michele, 10 anni, utente del Centro

percorso


30/09/2021 - E.G., mamma di G.

(...) ringraziando tutta l'organizzazione e la professionalità dimostrata (...). Certamente tutto fa parte del vostro operato lavorativo ma purtroppo non è sempre scontato, non è sempre automatico e non sempre tutto è dovuto.....invece con voi in questo percorso non ci siamo mai sentiti persi!

Quindi davvero grazie!!!


 07/06/2021 - L.R. e M.M., genitori di R.

(...) dunque non è per noi la prima volta in cui ci rivolgiamo a dei professionisti in cerca di aiuto. E' però, senza alcun dubbio, la prima volta che nostro figlio non vede l'ora che arrivi "il suo giorno" per poter venire al vostro Centro, la prima volta in cui ci sentiamo accolti e trattati, ogni volta, come persone, la prima volta in cui siamo accompagnati, un passo alla volta, da una intera equipe che si sta prendendo cura (con evidentissimi risultati) di noi e del nostro R.

(...)
Grazie di cuore!


 09/03/2021 - S.L. e G.G., genitori di S.

Gentile dottoressa, ieri non ho avuto la possibilità di ringraziarla nuovamente per la professionalità e l'affetto che ha dimostrato in questo lungo percorso per S. (...).
E' stato un lungo percorso per noi, spesso anche difficile, ma siamo stati sostenuti e guidati con professionalità e correttezza; soprattutto per questo vogliamo ringraziare ancora lei e tutti i collaboratori del centro.

25/11/2020 - G.D., mamma di F.

grazie per la disponibilità e per lo splendido lavoro che state facendo con mio figlio.....cordiali saluti 


02/09/2020 - sigg. R. genitori di D.

(...), vogliamo infine ringraziarvi per la vostra professionalità, la vostra competenza ed il vostro rispetto: é davvero raro al giorno d'oggi trovare un Centro come il vostro, dove ogni bambino è considerato una persona unica, al di là delle etichette ormai così di moda, e dove un genitore si sente ascoltato, sostenuto e valorizzato (...) il vostro contributo è stato davvero fondamentale per tutta la nostra famiglia! 


29/04/2020 - M. e G.

Grazie di cuore, davvero gentilissima...☺
Anche mio marito la saluta. Speriamo di uscire presto da questa brutta situazione...Cmq credo che ormai il peggio sia passato...
Grazie infinite per la disponibilita' e per tutto il lavoro svolto con Silvia, che e' stato davvero prezioso...Buona serata e a presto ☺


08/10/2019 - L., mamma di F.

Buongiorno dottoressa M.,
mio marito mi ha detto che F. esce dalla sala contento e questo mi rende serena. (...)
Tutte le vostre riflessioni e considerazioni fatte, sulla formazione di questo gruppo, stanno ancora una volta confermando la vostra professionalità.
Buona giornata,
L.


15/03/2019 - G., mamma di M.

Buona sera,
Le scrivo semplicemente per ringraziarla.
La ringrazio per il lavoro che sta facendo con mio figlio.
Stasera ho parlato con le maestre di M. e ho solo sentito cose positive.
Sapere che ci sono stati dei miglioramenti, mi rende orgogliosa.
Sono orgogliosa di aver affidato mio figlio nelle sue mani.
Avrei potuto aspettare a ringraziarla al nostro incontro, ma la felicità che sto provando adesso, è superiore all'attesa.
Le porgo distinti saluti,
G.


09/01/2019 - L. e F., genitori di S.

"I genitori di S.F. ringraziano per il lavoro svolto in questi anni, continuate così!"


19/12/2018 - E. e C., genitori di L.

"Cari "Magigiochisti"
(rubo a mio figlio L. questo simpatico e affettuoso soprannome),
siete giunti nelle nostre vite in un momento in ci la crescita del nostro bambino con le sue (nostre) difficoltà ci spaventavano molto, ma voi ci avete accolto ed educato ad un Magico (aggiungo difficile) gioco di esercizio alla Vita.
Per questo ci sentiamo persone "sognate" e non possiamo che esservi grati.

"C'è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c'è chi si sente soddisfatto
così guidato.
C'è chi insegna lodando
quanto trova di buono e divertendo:
c'è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.
C'è pure chi educa, senza nascondere
l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d'essere franco all'altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato."
(Danilo Dolci)


Con stima e affetto, E. e C. (genitori di L.)


07/03/2018 - F. bambino di 9 anni che ha frequentato il Centro per un percorso di aiuto durato 3 anni.

"Ciao M., volevo ringraziarti, sai che giocando con te mi sono passate molte paure, adesso mi dispiace che non verrò più a Magigioco, ma sono anche contento che tra un po' arrivano le vacanze di Pasqua!"


DICONO DI NOI - PROGETTI EDUCATIVI DI PROMOZIONE DEL BENESSERE INFANTILE ATTRAVERSO LA PRATICA PSICOMOTORIA


Una mamma

"Esperienza bellissima fatta dai bambini con la scuola dell’infanzia. Soprattutto dopo il periodo della pandemia, creare uno spazio di Gioco libero con regole chiare e materiali semplici con i quali far volare la fantasia, credo sia un’opportunità doverosa per crescere ed accompagnare i bambini in tempi così complicati".


Marica Filippini – Coordinatrice della Scuola dell'Infanzia “G. Sega”, Brescia

“[...] La scelta di rivolgerci agli operatori di 'Magigioco', si è rivelata una scelta vincente sotto molti punti vista, innanzitutto l'approccio dinamico-relazionale proposto da questa equipe (che fa riferimento a Bernard Aucouturier, Andrè Lapierre, Gerard Mendel ed altri autori) permette di osservare i bambini in un contesto sì strutturato, ma che sprona il bambino a sperimentare il sé corporeo in molteplici forme.
Gli operatori si sono rivelati un supporto nelle dinamiche di osservazione dei bambini, lavorando con le insegnanti in un’ottica di confronto e condivisione che permette di arricchire il bagaglio professionale di chi è coinvolto in questo tipo di esperienza.
La professionalità degli operatori di “Magigioco” ha permesso di supportare e superare le difficoltà che alcuni bambini della nostra scuola hanno incontrato nel loro percorso di crescita.
Consigliamo a tutti questa esperienza che si rivela arricchente per tutti i protagonisti coinvolti nel processo di crescita del bambino”.


Le insegnanti della scuola dell'Infanzia di Provezze

"La pratica psicomotoria proposta da Magigioco è utile perché aiuta i bambini a vivere ed esprimere le emozioni serenamente attraverso il proprio corpo e tramite il gioco. Inoltre le insegnanti hanno la possibilità di confrontarsi con gli psicomotricisti".


Maria Mercanti – Insegnante della Scuola Primaria “Volta”, Brescia

"La pratica psicomotoria proposta dal laboratorio “Magigioco” è un osservatorio privilegiato ed unico: accoglie e risponde ai bisogni dei bambini/e, promuove la ricerca, la sperimentazione, la progettualità, la trasformazione. Infatti gli alunni in palestra si sentono accolti e non giudicati nelle loro prestazioni, poiché hanno espresso ciò che sono, ciò che provano, ciò che vorrebbero, senza farsi condizionare dalle aspettative degli adulti.
[...] Al termine dell’osservazione iniziale gli psicomotricisti sono riusciti a vedere e a leggere, in quello che appariva come un gioco spontaneo, delle linee guida, dei profili, dei percorsi da tracciare o già tracciati.
Nel formare le classi, le indicazioni raccolte sono state un valido aiuto, direi determinante, nell’ottica di iniziare insieme un percorso educativo armonico e coerente, rivolto alla crescita globale di tutti gli alunni.
Gli psicomotricisti hanno poi continuato a fornire le loro indicazioni ed osservazioni, segnalando ogni modifica nel comportamento dei bambini ed ogni conquista operando parallelamente al lavoro in classe. [...]
Non avevo mai partecipato ad un laboratorio psicomotorio, ma l’esperienza mi ha piacevolmente sorpresa e coinvolta; io stessa mi sono molto divertita e così i bambini con i quali ho potuto creare un rapporto diverso da quello che vivevo in classe. Inoltre le conclusioni fornite da questo diverso punto di osservazione sono state utili e circostanziate, mi hanno permesso di vedere ogni alunno nella sua completezza e globalità".


Antonella Agnelli – Coordinatrice dell'Asilo Nido “Nuovo Mondo”, Brescia

“Penso che la pratica psicomotoria sia davvero importante, e i percorsi che abbiamo attivato con 'Magigioco' all'interno dell'Asilo Nido dove lavoro hanno sempre peculiarità costruttive e di arricchimento.
Dare la possibilità al bambino di avere un tempo e uno spazio dove possa liberamente esprimere il proprio “io” è fondamentale. Nascono dei percorsi fantastici, dove non c'è una direzione giusta o sbagliata, la meta non è prefissata, ma ogni bambino, esprimendosi liberamente, contribuisce a tracciare quel sentiero che, se seguito nel modo giusto, porta a traguardi inaspettati.
La pratica psicomotoria [...] guida le educatrici verso un approccio e un modo di porsi nei confronti del bambino costruttivo e mai “soffocante”.
Consiglierei ad ogni insegnante l'approccio alla pratica psicomotoria perché credo aiuti ad entrare in sintonia con il bambino senza intralciare in alcun modo la libera espressione del suo modo di essere”.


Silvana Zulian – Coordinatrice della Scuola d'Infanzia Gioiosa di Bergamo

"Alla base di ogni piano formativo delle scuole ci deve essere l’idea che ogni bambino ha il diritto di essere educato, nel senso etimologico del termine, che deriva dal latino ex-ducere, tirar fuori. Ha quindi bisogno di essere aiutato a scoprire e alimentare continuamente il valore di se stesso, delle cose e della realtà. Questa persona, unica e irripetibile, può essere educata a conoscere, ad accettare, a rendersi manifesta e a costruire sé, solo entrando in rapporto con la realtà che lo circonda, e la pratica psicomotoria rappresenta proprio quello spazio-tempo nel quale il bambino entra in rapporto con la sua realtà esterna e interna al fine di favorire lo sviluppo armonico del bambino che significa dargli la possibilità di esistere come soggetto unico.
Quella che ho sperimentato nella mia scuola dell’infanzia è una pratica psicomotoria che rispetta i bisogni, i tempi e i modi di ogni singolo bambino, perché nulla è già dato e strutturato, ma tutto può diventare qualsiasi cosa… un telo può diventare un vestito, il tetto di una casa, un animale o un piccolo bambino se appallottolato. Ogni materiale viene introdotto con cura e nel momento giusto proprio come strumento necessario a creare situazioni nuove che rispondono ai reali bisogni dei bambini.
E’ fantastico vedere come certi bambini con alcune fragilità relazionali, arrivino dopo un percorso psicomotorio a lasciare entrare gli altri nella loro casa come a voler dire ”In me si è aperta una porta che lascia entrare anche l’altro nella mia vita”, oppure come certi gruppi, con fatiche nel coordinarsi e collaborare, attraverso il gioco psicomotorio abbiamo incominciato a comprendere cosa vuol dire mediare e quindi collaborare…. Queste non sono forse le basi per la coltivazione di uomini e donne delle società future?".


Le educatrici dell'Abracadabra, Asilo Nido e Scuola dell'Infanzia, Brescia

“L'Asilo Nido e la Scuola dell'Infanzia Abracadabra approvano e incentivano la pratica psicomotoria proponendola all'utenza da due anni. La pratica psicomotoria si rivela utile per l'espressione autentica e spontanea del bambino nel pieno rispetto dei suoi tempi. Affiancata all'attività educativa permette una conoscenza più approfondita del bambino ed anche di accompagnarlo nel suo percorso di crescita”.