PSICODRAMMA ADOLESCENTI
- superare le proprie paura e insicurezze;
- affrontare le proprie difficoltà relazionali e accrescere le proprie competenze espressive;
- sviluppare la capacità di farsi rispettare e di rispettare l’altro;
- imparare a gestire le proprie emozioni (aggressività, ansie, timidezze…);
- migliorare la propria autostima;
- incrementare la propria consapevolezza corporea, la conoscenza di sé e dei propri vissuti.

PSICODRAMMA ADULTI
Lo psicodramma è un approccio psicologico che, attraverso la rappresentazione scenica e il coinvolgimento diretto dei partecipanti, consente di dare forma ai propri vissuti, emozioni e paure interne per raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione di esse. Nello psicodramma la persona “gioca” le diverse situazione della propria vita avendo la possibilità di rivedersi e, aiutato da altri membri del gruppo, ha la possibilità di sperimentare nuovi ruoli e soluzioni.
Questa metodologia ha come scopo il miglioramento delle relazioni interpersonali e il raggiungimento di una maggior conoscenza di sé come processo base per un cambiamento in positivo. E’ utile anche per superare momenti critici o difficili, ma anche per affrontare difficoltà personali radicate che limitano la piena riuscita di una quotidianità serena e armonica.
Il gruppo rappresenta un elemento significativo in questo lavoro inter-personale: gli altri agiscono come io-ausiliari con i quali condividere emozioni e pensieri in una relazione di reciprocità costruttiva, tutto in un contesto senza giudizio che consenta l’espressione della propria spontaneità e lo sviluppo della propria creatività.