Viste le numerose richieste di approfondimento rispetto alle tematiche affrontate negli incontri online del 30 aprile "Non lasciamoli soli! Esperienze e riflessioni sulla relazione educativa nell'emergenza" e dell'8 maggio "Relazione d'aiuto: l'importanza di mantenere il legame" da giugno 2020 il Centro "Magigioco", in collaborazione con l'associazione CE.RI.P.D.I., propone il ciclo di incontri di formazione: "...E QUANDO USCIREMO DAGLI SCHERMI?"

 

CALENDARIO:
PER EDUCATRICI DI ASILO NIDO 
Formatori: Dott. Marco De Rocco, Dott.ssa Federica Merli ed Dott.ssa Elena Convento
Primo incontro: lunedì 15/6 ore 14.30-16.30
Secondo incontro: giovedì 18/6 ore 10.30-12.30
Terzo incontro: lunedì 22/6 ore 14.30-16.30
Quarto incontro di verifica: lunedì 12/10 ore 16.30-18.3
PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL'INFANZIA 
Formatori: Dott. Marco De Rocco, Dott. Matteo Pasta e Dott.ssa Federica Merli
Primo incontro: lunedì 15/6 ore 10,30-12,30
Secondo incontro: mercoledì 17/6 ore 10-12
Terzo incontro: lunedì 22/6 ore 10,30-12,30
Quarto incontro di verifica: sabato 17/10 ore 10-12L’idea di questi 4 incontri è quella di attivare un lavoro di riflessione e confronto interattivo con voi educatrici/insegnanti, nel quale focalizzare l’attenzione su:
- i vissuti che noi adulti in primis abbiamo sperimentato durante l’emergenza e come ci siamo sentiti nel dover gestire il rapporto con i bambini a distanza;
- iniziare a farci delle ipotesi sui bisogni che i bambini potrebbero manifestare al loro rientro (anche basandoci su dati concreti già raccolti nell’interazione con le famiglie);
- riflettere su quali indici di osservazione utilizzare per farci un’idea di quelli che saranno i reali bisogni dei bambini al rientro;
- pensare a quali sollecitazioni proporre ai bambini e come adattarle ai bisogni che si vedranno concretamente emergere;
- riflettere sul rapporto con i genitori e sul come rispondere ai bisogni che loro stessi porteranno;
Il quarto incontro, programmato per il mese di ottobre, sarà un momento di verifica concreta e di raccordo su quello che sarà stato il rientro dei bambini, condividendo riflessioni calate nella situazione reale.
L’idea è quella di attivare queste videoconferenze a numero chiuso, e di alternare al loro interno momenti in plenaria a momenti di riflessione e approfondimento in sottogruppi, per poter davvero rendere interattivo l’intervento e dare a tutti la possibilità di prendere parola e condividere la propria esperienza o i propri pensieri e riflessioni.
PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA 
Formatori: Dott. Marco De Rocco, Dott.ssa Elena Convento e Dott. Matteo Pasta
Primo incontro: mercoledì 24/6 ore 10,30-12,30
Secondo incontro: lunedì 29/6 ore 10,30-12,00
Terzo incontro: mercoledì 1/7 ore 10,30-12,30
Quarto incontro di verifica: mercoledì 14/10 ore 16,30-18,30
MODALITÀ: gli incontri, per permettere una buona interazione tra i formatori e i partecipanti, si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet.
I percorsi si attiveranno con un minimo di 25 partecipanti. Il numero massimo è di 50 partecipanti.
Gli incontri formativi prevedono momenti di formazione in plenaria e momenti di discussione e approfondimento in sottogruppi composti da circa 15 persone.
OBIETTIVI: dotare i partecipanti di:
- strumenti per l’osservazione degli indici di espressività corporea nei bambini;
- spunti per aiutarli a riconoscere il proprio vissuto emotivo e tenerlo distinto da quello dei bambini con cui lavorano;
- strumenti concreti per adattare proposte ai bambini in base ai bisogni che emergeranno;
- stimoli per gestire il rapporto con i genitori dopo questo lungo periodo di sospensione delle attività scolastiche.
L’idea di questi 4 incontri è quella di attivare un lavoro di riflessione e confronto interattivo con voi educatrici/insegnanti, nel quale focalizzare l’attenzione su:
- i vissuti che noi adulti in primis abbiamo sperimentato durante l’emergenza e come ci siamo sentiti nel dover gestire il rapporto con i bambini a distanza;
- iniziare a farci delle ipotesi sui bisogni che i bambini potrebbero manifestare al loro rientro (anche basandoci su dati concreti già raccolti nell’interazione con le famiglie);
- riflettere su quali indici di osservazione utilizzare per farci un’idea di quelli che saranno i reali bisogni dei bambini al rientro;
- pensare a quali sollecitazioni proporre ai bambini e come adattarle ai bisogni che si vedranno concretamente emergere;
- riflettere sul rapporto con i genitori e sul come rispondere ai bisogni che loro stessi porteranno;
Il quarto incontro, programmato per il mese di ottobre, sarà un momento di verifica concreta e di raccordo su quello che sarà stato il rientro dei bambini, condividendo riflessioni calate nella situazione reale.
L’idea è quella di attivare queste videoconferenze a numero chiuso, e di alternare al loro interno momenti in plenaria a momenti di riflessione e approfondimento in sottogruppi, per poter davvero rendere interattivo l’intervento e dare a tutti la possibilità di prendere parola e condividere la propria esperienza o i propri pensieri e riflessioni.
COSTI: l'iscrizione al ciclo di 4 incontri ha un costo di Euro 60.00 a persona, iva compresa (ridotti a Euro 45.00 per insegnanti di scuole che collaborano con il Centro Magigioco).
ISCRIZIONE: CHIUSE
ATTESTATO: a tutti/e i/le partecipanti che parteciperanno ad almeno 3 dei 4 incontri previsti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
DESCRIZIONE

L’idea di questi 4 incontri è quella di attivare un lavoro di riflessione e confronto interattivo con voi educatrici/insegnanti, nel quale focalizzare l’attenzione su:

- i vissuti che noi adulti in primis abbiamo sperimentato durante l’emergenza e come ci siamo sentiti nel dover gestire il rapporto con i bambini a distanza;

- iniziare a farci delle ipotesi sui bisogni che i bambini potrebbero manifestare al loro rientro (anche basandoci su dati concreti già raccolti nell’interazione con le famiglie);

- riflettere su quali indici di osservazione utilizzare per farci un’idea di quelli che saranno i reali bisogni dei bambini al rientro;

- pensare a quali sollecitazioni proporre ai bambini e come adattarle ai bisogni che si vedranno concretamente emergere;

- riflettere sul rapporto con i genitori e sul come rispondere ai bisogni che loro stessi porteranno;

Il quarto incontro, programmato per il mese di ottobre, sarà un momento di verifica concreta e di raccordo su quello che sarà stato il rientro dei bambini, condividendo riflessioni calate nella situazione reale.

L’idea è quella di attivare queste videoconferenze a numero chiuso, e di alternare al loro interno momenti in plenaria a momenti di riflessione e approfondimento in sottogruppi, per poter davvero rendere interattivo l’intervento e dare a tutti la possibilità di prendere parola e condividere la propria esperienza o i propri pensieri e riflessioni.